Benvenuti alla “Scaletta”!

Non un’accademia ma un consorzio di laboratori a “conduzione familiare” per: Allenarsi – Prepararsi – Approfondire. Crediamo che il nostro punto di forza sia il rapporto con l’allievo, occhi negli occhi. Curato, orientato, seguito. Per questo scegliamo le classi più equilibrate, con persone su cui possiamo contare anche umanamente.

Non un accademia ma un consorzio di laboratori a “conduzione familiare” per: Allenarsi – Prepararsi – Approfondire. Crediamo che il nostro punto di forza sia il rapporto con l’allievo, occhi negli occhi. Curato, orientato, seguito. Per questo scegliamo le classi più equilibrate, con persone su cui possiamo contare anche umanamente.

Non un’accademia ma un consorzio di laboratori a “conduzione familiare” per: Allenarsi – Prepararsi – Approfondire. Crediamo che il nostro punto di forza sia il rapporto con l’allievo, occhi negli occhi. Curato, orientato, seguito. Per questo scegliamo le classi più equilibrate, con persone su cui possiamo contare anche umanamente.

Per noi affidabilità, disciplina e motivazione sono imprescindibili.
Per scelta non effettuiamo lezioni di prova, la fiducia è fondamentale.
Nel momento in cui ci scegli, ci prendi “a scatola chiusa”.Amiamo i nostri docenti, non potremmo altrimenti collaborare con loro.

 

Laboratori

Per l’anno accademico 2024/2025 proponiamo i seguenti laboratori:

Riservato ad attori professionisti.

Docente: Luciano Colavero

Ogni giovedì dalle 10 alle 14
Novembre 2024/ Maggio 2025

Corso indirizzato ad allievi attori con esperienza. 
 
DocenteDaniele Parisi

Ogni giovedi’ dalle 19 alle 22 
Ottobre / Maggio. 
Laboratorio modulare per allievi attori che vogliono prepararsi alle audizioni accademiche, per attori che vogliono allenarsi e per chiunque, già in possesso di esperienza, voglia approfondire.
 
 
Docenti  
Marco Quaglia,
Andrea Pangallo,
Daniele Parisi,
Fabiana Iacozzilli,
Silvio Peroni
Il laboratorio può anche essere frequentato a singoli moduli( solo dai professionisti) in base al proprio interesse e alla preparazione dell’allievo,il conteggio economico avviene in base al numero di lezioni frequentate.
 
Ogni Martedì e giovedì
14,30/18, 30.
Laboratorio per amanti teatrali. Sì, non amatori ma amanti. Per chi ha già calcato le scene anche per poco, o per chi non vede l’ora di farlo. L’obiettivo è rafforzare le basi della recitazione e approfondire il lavoro attoriale, cosicché il teatro non sia più un hobby ma un appuntamento irrinunciabile.
 
Docenti: Carla Recupero Jacopo Angelini Paola de Crescenzo

Ogni martedi dalle 18,30 alle 21 ottobre/ maggio.
Laboratorio di dizione e recitazione.
 
Docente: Carla Recupero 
Ogni lunedì dalle 19 alle 21
Laboratorio over 65 under 103

Docenti: Evelina Rosselli e Martina Massaro.

Novembre/ maggio
Ogni martedì 10,30/13
I professionisti potranno prenotarsi inviando il proprio curriculum a  lascaletta.teatro@gmail.com .
 
I non professionisti potranno prenotarsi previo colloquio “on line”, durante il quale è richiesto di presentare un monologo (durata massima 3 minuti).  I colloqui avranno inizio a partire dal 10 settembre, e ci si può prenotare inviando una mail a lascaletta.teatro@gmail.com. 
 
In entrambi i casi l’accesso al corso è soggetto ad un processo di selezione da parte del docente. 

Workshop

Proponiamo workshop intensivi con:


Andrea Pangallo e Luciano
Colavero24/25/26/27 ottobre  


Daniele Parisi

25/26/27/28 ottobre

fantafonetica

Sabrina Dodaro 

Laboratorio di dizione e articolazione 26 ottobre


Laboratorio di comicità Stefano Vigilante
9/10 novembre 


Marcello Cotugno – Recitazione davanti alla macchina da presa
14/15/16/17 novembre


Franco Mannella
22/23/24  novembre

 


Fabio Pasquini
28/29/30 novembre
e 1 dicembre


Fabiana Iacozzilli
4/5/6/7 dicembre

 


Francesco Acquaroli
dalle 10 alle 17 costo 150 euro
13/15 dicembre


Francesco Zecca
18/19 gennaio 2025

New

I preparatori Scalettiani per le audizioni accademiche:

Daniele Parisi – Fabio Pasquini – Francesca Farcomeni – Marcello Cotugno

L’allievo interessato li conoscerà durante l’anno partecipando ai lab e workshop, dopodiché da aprile/maggio inizierà un percorso individuale

( rapporto economico tra lui e il docente in cui la scuola non c’entra) di studio sul materiale richiesto dai bandi (monologo, scena, lettura, poesia, self tape)

per informazioni

Contattaci

segui i nostri social!

Presso la scaletta
si sono formati

Alessandro Haber, Kim Rossi Stuart, Massimo Bonetti,
Stefano Dionisi, Pino Quartullo, Marco Giallini, Edoardo Leo, Fabiola Trivella, Riccardo Polizzy Carbonelli, Tiziana Foschi,
Domenico Fortunato, Arianna Dell’Arti, Francesco Acquaroli,Tatiana Dessi,Antonia Di Francesco, Simona Patitucci, Mauro Mandolini, Michela Giraud.

Per avere informazioni
Contattaci
segui i nostri social!
Presso la scaletta si sono formati

Alessandro Haber, Kim Rossi Stuart, Massimo Bonetti, Stefano Dionisi, Pino Quartullo, Marco Giallini, Edoardo Leo, Fabiola Trivella, Riccardo Polizzy Carbonelli, Tiziana Foschi, Domenico Fortunato, Arianna Dell’Arti, Francesco Acquaroli, Tatiana Dessi, Antonia Di Francesco, Simona Patitucci, Mauro Mandolini, Michela Giraud.

 

Il presente sito è di sola consultazione, esso non raccoglie informazioni dagli utenti e non utilizza cookies. Laddove risultassero pubblicate, sul presente sito, informazioni errate, immagini che violano diritti di copyright o di alcun genere si invita a darne comunicazione affinchè si possa procedere all’immediata rimozione/correzione (scrivendo a lascaletta.teatro@gmail.com).